Un bilancio di successo per le produzioni speciali.
Nello stabilimento di Molsheim sono circa 600 gli addetti che si occupano delle attività di sviluppo e ricerca, vendita e produzione. E sono circa 8.500 i veicoli che ogni anno passano da qui. Lo stabilimento è situato in una vasta area e si estende su circa 500.000 m². La produzione è distinta in attività di modifica e di montaggio degli autocarri, produzione di componenti, prevalentemente per la cabina di guida per l'Unimog porta-attrezzi, e produzione di componenti.
Oltre alle numerose realizzazioni speciali, i componenti per la modifica dei Truck che più riscuotono successo riguardano gli organi meccanici del telaio e il telaio stesso. E così dalla sua nascita, avvenuta nel 2000, il CTT ha montato complessivamente quasi 20.000 assi, eseguito riduzioni del passo per 5.000 km e allungamenti del passo per 18.000 km.
Un successo planetario.
I principali Paesi di destinazione del CTT sono situati in Europa ma gli autocarri che escono da qui viaggiano in tutte le strade del mondo. Negli scorsi anni, infatti, la maggior parte dei prodotti speciali ha preso la via del Brasile, della Cina e della Russia. Anche l'Australia e l'Indonesia sono importanti Paesi importatori.
Quelle che inizialmente sono le esigenze specifiche dei clienti ed i relativi progetti vengono messi a disposizione dal CCT al circuito internazionale dei clienti. Per la Finlandia, ad esempio, è stato progettato il cosiddetto autotelaio Triple per i trasporti pesanti che attualmente trova applicazione sui veicoli adibiti alla raccolta rifiuti in servizio a Monaco di Baviera.
La tecnica è un'arte.
Il termine tedesco «Werkstatt» (officina) nella lingua francese è tradotto con: «atelier». Un termine, questo, che spiega il carattere di manifattura acquisito dalla produzione a Molsheim e che sottolinea la peculiare capacità «arti»gianale degli addetti. È di circa 20.000 m² la superficie che a Molsheim è dedicata ai diversi atelier impegnati nella realizzazione degli interventi di modifica; e qui trovano spazio 65 postazioni e due cabine di verniciatura. Con 220 unità, la maggior parte degli addetti di Molsheim si occupa degli interventi di modifica degli autocarri.
Nell'atelier 11, il più recente, a sinistra e a destra sono collocate ad esempio dieci postazioni per la realizzazione degli interventi di modifica. E in caso di necessità può essere predisposta anche una linea per la produzione in piccola serie. Attualmente attendono qui in buon ordine il proprio turno autocarri dei tipo più diverso.
Dove creatività e ordine si incontrano.
I veicoli a quattro assi destinati ai campi petroliferi cinesi vengono modificati per allungarne il telaio. Gli addetti rimuovono tutti i componenti applicati dal telaio e smontano gli assi posteriori. Il telaio viene distaccato centralmente e successivamente viene saldata la prolunga. A causa del passo modificato, durante il successivo montaggio oltre all'albero di trasmissione occorre provvedere anche alla sostituzione dei cavi e delle tubazioni. Poiché la speciale sovrastruttura dell'autocarro richiede molto spazio in corrispondenza del telaio, gli addetti al montaggio devono spostare il serbatoio del carburante in corrispondenza della parete posteriore della cabina di guida.
Tempi di produzione lunghi con lavori complessi e mansioni mutevoli richiedono collaboratori altamente specializzati. Nonostante il carattere personalizzato della produzione, il CTT opera adottando il medesimo sistema di produzione utilizzato dalla Daimler Trucks in tutto il mondo. E tutti gli interventi di modifica vengono sottoposti ai medesimi controlli di qualità dei modelli di serie. Inoltre ogni addetto registra tutte le attività eseguite affinché il processo di nascita di ogni veicolo possa essere integralmente documentato.
Cabine high-tech per l'Unimog porta-attrezzi.
Circa due anni fa il CTT ha ampliato e ristrutturato la produzione delle cabine di guida high-tech destinate all'Unimog porta-attrezzi. Per prima cosa il telaio di base in acciaio della cabina di guida viene accoppiato mediante incollaggio e avvitatura ai singoli componenti della carrozzeria forniti. Il successivo passaggio prevede l'applicazione alle cabine di guida della mano di fondo e la successiva verniciatura. Successivamente ogni cabina di guida viene sottoposta ad uno scrupoloso monitoraggio in un tunnel luminoso sotto la luce di fari che rilevano ogni particolare.
Su una superficie produttiva di circa 2.000 m², 30 addetti producono ogni anno circa 1.000 cabine di guida che da Molsheim prendono la strada per lo stabilimento di produzione degli autocarri di Wörth dove vengono montate sull'Unimog.
Produzione di componenti per la grande serie.
La produzione a Molsheim ha un carattere artigianale. Nonostante ciò anche per le piccole serie viene utilizzato un robot di saldatura. Con la produzione di componenti, lo stabilimento di Molsheim funge da fornitore interno, lavorando anch'esso per lo stabilimento di Wörth. In esso si effettuano il taglio laser, la piegatura, la saldatura, lo stampaggio e la formatura, senza dimenticare la verniciatura alle polveri e quella convenzionale. Il programma del reparto comprende circa 5.000 numeri categorici, mentre tra le attrezzature si contano circa 500 presse e 700 saldatrici. Ogni anno i 90 addetti realizzano componenti per un peso complessivo di circa 1.500 t di acciaio.
Su misura per gli autocarri con la Stella.
I numeri parlano da soli: dalla nascita del CTT, avvenuta nell'anno 2000, sono oltre 120.000 gli autocarri sottoposti a interventi di modifica e oltre 5.000 i codici speciali per parti e componenti che sono stati realizzati. Gli autocarri CTT viaggiano sulle strade di oltre 140 Paesi del mondo. Il Mercedes-Benz CTT è la più grande organizzazione al mondo che si occupa degli interventi di modifica degli autocarri con la Stella.
Facebook
Twitter
LinkedIn